galleria

I musei
Il museo di Cherso (Cres) si trova nella casa "Arsan", dove nacque il filosofo e scrittore rinascimentale Francesco Petric (Franciscus Patritius, 1521-1567). Il pianterreno ospita una grande collezione di anfore del II e III sec a.C. e un museo lapidario. Al primo piano si trovano piccoli oggetti archeologici di epoche diverse e una collezione di libri antichi.
Il museo di Ossero (Osor) e situato nell' edificio dell' ex municipio. Al pianterreno (l' antica Loggia) sono sistemate lapidi d' epoca romana, paleocristiana e medievale; al primo piano si trova la collezione di reperti archeologici dalla preistoria al medioevo. Molto importante è la collezione di monete d' argento repubblicane. Nel museo si trovano anche i plastici di Ossero antica e di Ossero odierna, che ci offrono l' opportunità di una ideale passeggiata per le strade del centro storico, un tempo molto importante.

Le collezioni sacre

1. La collezione di Caisole (Beli) si trova nella chiesa di Santa Maria. La più importante è quella dei numerosi crocifissi dei sec. XIII e XIV che si usavano nelle processioni. Per vederla si shieda il permesso al parocco di Caisole (Beli).
2. La collezione sacra di sculture e dipinti nel monastero francescano a Cherso (Cres).
3. La collezione sacra a Ossero (Osor), ricca di paramenti, libri liturgici e altri oggetti sacri del periodo dell`antica diocesi di Ossero. A richiesta, il parroco permette di vedere la collezione.
4. La collezione di quadri della chiesa di Lussingrande (Veli Losinj), una delle più grandi tra quelle di carattere sacro nel Quarnero. Per visitarla è necessario chiedere il permesso al parroco.

Altre collezioni

1. La collezione Piperata a Lussinpiccolo (Mali Losinj), e la collezione della famiglia Piperata. Contiene una ventina di quadri ad olio e acquerelli di alcuni famosi pittori italiani, francesi e olandesi del XCII e XVIII sec. Inoltre alcuni mobili dello stesso periodo.
La collezione è esposta nella sala dell' Università popolare dove si trova anche la Biblioteca di Lussinpiccolo.
2. Il museo di lapidi glagolitiche a Valon (Valun) - si tratta di copie delle lapidi glagolitiche della Croazia dell' XI e XII sec. Inoltre alcuni monumenti scelti dei secoli posteriori. Anche la copia della pietra di Valun si può vedere nel museo di lapidi all' aperto, mentre l' originale si trova nella chiesa parrocchiale.

Gallerie

1. Galleria "SOLIS" - Cherso
2. Galleria Lefinger - Lussingrande
3. Galleria "ART" - Albergo "Punta" a Lussingrande

Accanto alle gallerie citate, durante l' anno all' Università popolare di Lussinpiccolo si allestiscono mostre di sculture, quadri, fotografie e simili.

Manifestazioni Culturali

* Serate musicali di Ossero
Sigla: OGV - Rappresentano una manifestazione tradizionale, famosa non soltanto nelle nostre isole ma anche altrove. Sono iniziate nel 1976 e continuano tuttora. Anche altre manifestazioni culturali hanno luogo nelle isole, come i "Giorni della musica" a Lussinpiccolo, le "Serate di Lubenize", gli spettacoli della compagnia teatrale JAK di Lussinpiccolo e di Fiume, ed alcuni concerti individuali di musica classica di artisti croati. Il periodo delle manifestazioni va dalla metà di luglio circa alla metà di agosto. Se siete amanti della musica classica, nel suggestivo ambiente della cattedrale di Ossero e durante le OGV trascorerrete sicuramente dei momenti indimenticabili.

 
     
   
 
.::. Copyright © by webdesign.sanja.name, All rights reserved .::. Design by webdesign.sanja.name .::. Disclaimer .::.